Naturopatia Olistica e SaluteRoberta Romualdi2021-02-16T14:46:07+01:00
Incontri gratuiti di approfondimento
Domenica 7 febbraio – ore 18.30
“Naturopatia Olistica – Un progetto per la salute” La salute, la malattia e la guarigione nella visione naturopatica.
Domenica 14 Febbraio – ore 18.30
“Nutrire la salute” Seguendo le linee guida del World Cancer Research Fund International facciamo chiarezza sull’alimentazione e lo stile di vita.
Mercoledì 17 Febbraio – ore 21.00
“Lo stress: risposta o reazione?” Qual è il nostro modus operandi davanti a uno stimolo stressogeno, rispondiamo o reagiamo? Scopriamolo insieme in questo incontro.
Conosciamo da vicino la fisiologia dello stress e come può aiutarci la Mindfulness per ridurre gli effetti nocivi dello stress.
Domenica 28 Febbraio – ore 18.30
“Salute e Intestino” Conosciamo da vicino il Microbioma e la sua influenza sulla salute fisica e psico-emotiva.
Scrivi a info@naturopatiaolistica.org per prenotare il tuo posto in prima fila e ricevere la password di accesso.
Webinar gratuito su piattaforma jit.si meet.
Stress: nemico o alleato?Roberta Romualdi2020-11-23T18:12:29+01:00
Stress management secondo lo Yoga-terapia ”Metodo Bhole” e la Naturopatia olistica
Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone si definiscono più o meno stressate. Se emerge qualche disagio o qualche sintomo, che non trova facile spiegazione, si tende ad affermare con semplicità: “Sarà lo stress!”. Ma, che cos’è lo stress?
Il primo a fornire una definizione scientifica dello stress fu il neuroendocrinologo Hans Selye, che, nel 1936, pubblicò i risultati degli studi condotti sugli animali, definendo lo stress come “la risposta strategica dell’organismo nell’adattarsi a qualunque esigenza, sia fisiologica che psicologica, a cui esso venga sottoposto.”
Selye prese in prestito il termine stress dall’ingegneria, che lo usava per indicare lo sforzo, la tensione cui veniva sottoposto un materiale e descrisse la risposta strategica, cioè la reazione da stress, con il termine General Adaptation Syndrome (G.A.S.) ovvero sindrome generale di adattamento.
Nel nostro incontro partiremo proprio da queste due definizioni per comprendere che cos’è lo stress e come non soccombere ad esso, ma sfruttarlo a nostro vantaggio.
In questo workshop teorico-esperienziale Silvia (Pedagogista, Educatrice prenatale e neonatale,
Insegnante di Yoga) e Roberta (Naturopata, Insegnante di Yoga, Meditazione, Mindfulness) proporranno:
– Una breve introduzione teorica: Che cos’è lo stress?
Viene fatta chiarezza sul concetto e il significato della parola “Stress” così tanto usata e a volte abusata. Infatti il termine non ha un significato univoco: esiste una tensione buona che ci mantiene vivi (eustress) e una tensione dannosa che ci schiaccia (distress) e che può portare al burn-out, una condizione in cui ci si sente schiacciati dalle circostanze, bloccati e l’energia non scorre più. In questi momenti ogni cosa richiede tantissima energia – psichica e fisica e ci si sente insoddisfatti ed irrequieti.
– Una pratica esperienziale: Tecniche di gestione dello stress.
Verranno indicati degli strumenti concreti che ci possono aiutare ad affrontare e superare le condizioni di spossatezza permanente e di instabilità emotiva che ne deriva.
Sperimenteremo alcune tecniche di gestione dello stress da adottare nella quotidianità per affrontare le sfide che la vita ci propone con maggiore energia e consapevolezza e per promuovere il benessere.
In particolare verranno proposte alcune pratiche Yoga che aiutano progressivamente a ridurre le tensioni per prevenire l’insorgere di disturbi psico-corporei e accrescere le capacità di ascolto e di comprensione, recuperando un miglior contatto con sé stessi. Così come diversi studi neurofisiologici e clinici dimostrano, la pratica yogica ha profondi e benefici effetti sul cervello e sulla salute fisica.
– Consigli per promuovere il benessere e ridurre i fattori stressanti.
Ognuno di noi può far qualcosa per prevenire l’esaurimento, per riattivare il flusso della vita e riconquistare il proprio equilibrio e l’armonia. Si tratta di rendere possibile l’auto-aiuto e di prendersi cura di sé stessi per non ammalarsi, per ritrovare un migliore rapporto con ciò che accade e con le altre persone.
Parleremo di consigli salutari per migliorare il nostro stile di vita, così da poter godere di ogni prezioso dono che la vita ci riserva.
Per la partecipazione al seminario è richiesto un contributo di 35 euro.
Per ulteriori dettagli e informazioni e per iscrivervi (possibilmente non oltre sabato 21 ottobre) contattate Silvia:
artificio@alice.it
Cel. 348.2216047.
Appuntamento con il BenEssereRoberta Romualdi2020-10-22T17:07:04+02:00
Una giornata dedicata a promuovere la propria salute e benessere.
“La salute è un bene prezioso che va custodito e nutrito giorno dopo giorno, e non qualcosa di cui preoccuparsi solo quando viene a mancare, cioè quando abbiamo perso quella condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico, psichico ed emotive, e di relazione ed integrazione con l’ambiente naturale e sociale.”
Ospitata\o nell’accogliente studio di Yoga sulla Luna potrai incontrare la naturopata Roberta Romualdi e scegliere tra:
– consulenza naturopatica
– consulenza di floriterapia (Fiori di Bach)
– trattamento di Riflessologia Podalica Olistica (riflessologia plantare)
– analisi iridologica
Per prenotazioni contatta Silvia, scrivendo a artificio@alice.it oppure chiamando il 348.2216047 entro e non oltre sabato 24 ottobre.
Mostra meno
Dare il Cuore a ciò che contaRoberta Romualdi2020-11-18T20:43:49+01:00
Percorso di Consapevolezza – webinar via Jitsi Meet
Una parte non esigua della nostra sofferenza nasce dal fatto che mentre la vita accade, e la vita è sempre ora, siamo risucchiati dalla ruminazione mentale che ci spinge a ripercorrere il passato e a coltivare timori e aspettative per il futuro.
Questa elusione dal momento presente ci pone come dei sonnambuli davanti alla vita, privandoci della possibilità di scegliere e vivere in pienezza.
Consideriamo quanto spesso durante la nostra quotidianità siamo risucchiati da una molteplicità di piccole cose e quanto raramente, per contro, ci fermiamo a riflettere sul fatto che stiamo godendo del dono della vita.
La nostra vita è come un campo, nel quale possiamo seminare con continuità e cura tutto ciò che desideriamo veder crescere, raccogliere e condividere.
Gli incontri sono sia teorici che esperienziali e ci forniranno strumenti utili per portare consapevolezza nella nostra vita permettendoci di scegliere di seminare nel nostro campo tutto ciò che ci aiuterà a gioire della vita in ogni sua sfumatura.
Consapevolezza: La chiave di tutte le porteRoberta Romualdi2020-02-17T15:42:44+01:00
Essere consapevoli è indispensabile per essere i veri protagonisti della propria vita.
La consapevolezza di sé aiuta a prendersi cura di se stessi perché comprendiamo con maggiore chiarezza come ci sentiamo a tutti livelli fisico e psico-emotivo promuovendo la nostra capacità di fronteggiare al meglio ogni sfida quotidiana.
Promuovere la consapevolezza di sé offre una serie di benefici in grado di aumentare considerevolmente la qualità della vita di una persona con evidenti vantaggi anche nell’ambito lavorativo e relazionale:
– Gestione e diminuzione dell’ansia e dello stress.
– Aumento del benessere mentale e della serenità.
– Pieno utilizzo delle potenzialità.
– Incremento delle sensazioni di felicità.
– Gestione efficace del tempo.
– Aumento dell’intelligenza emotiva.
– Sviluppo comunicazione e ascolto efficace.
– Miglioramento delle relazioni interpersonali.
– Miglioramento della performance lavorativa.
– Sviluppo e miglioramento leadership.
– Sviluppo e miglioramento team work.
– Aumento della produttività.
Diamo il via agli Incontri esperienziali che aiutano a promuovere la consapevolezza di Sé e il proprio benessere.
Puoi partecipare anche ad un singolo incontro, perché in ogni appuntamento sperimenteremo alcune tecniche per migliorare il proprio grado di consapevolezza.
Conduce: Roberta Romualdi